476: Odoacre, re degli Eruli, depone Romolo Augusto e chiede inutilmente la carica a Bisanzio di imperatore d’occidente 476: Odoacre, re degli Eruli, depone Romolo Augusto e chiede inutilmente la carica a Bisanzio di imperatore d’occidente 489: gli Ostrogoti guidati da Teodorico vengono autorizzati dall’imperatore d’oriente Zenone a scacciare Odoacre 493: dopo 2 anni di assedio i 2 re fanno un patto: governeranno insieme i rispettivi popoli Teodorico uccide a tradimento Odoacre
L’ Arianesimo deriva dal nome di Ario vissuto nel IV sec.. Una delle prime, e probabilmente, principali tematiche di dibattito tra i primi Cristiani, fu la divinità di Cristo. Gesù era realmente Dio in sembianze umane o era un essere creato? Gesù era veramente Dio oppure simile a Dio? Ario riteneva che Gesù fosse creato da Dio come il primo atto della creazione e che Egli fosse il coronamento di tutta la creazione. L’Arianesimo, dunque, è la teoria che Gesù era un essere creato con attributi divini, ma non era Dio. L’ Arianesimo deriva dal nome di Ario vissuto nel IV sec.. Una delle prime, e probabilmente, principali tematiche di dibattito tra i primi Cristiani, fu la divinità di Cristo. Gesù era realmente Dio in sembianze umane o era un essere creato? Gesù era veramente Dio oppure simile a Dio? Ario riteneva che Gesù fosse creato da Dio come il primo atto della creazione e che Egli fosse il coronamento di tutta la creazione. L’Arianesimo, dunque, è la teoria che Gesù era un essere creato con attributi divini, ma non era Dio.
Forse fu il più grande imperatore d’Oriente (527-565) Forse fu il più grande imperatore d’Oriente (527-565) Renovatio Imperii: - Restaurare l’impero romano-cristiano
- Rafforzare l’amministrazione su tutto il territorio
- Riconquistare le terre occupate dai regni romano-barbarici
- Unificare le leggi e la religione in tutto l’impero. Corpus Iuris civilis
Obiettivo di Giustiniano era riconquistare il Mediterraneo Confidava nella debolezza dei regni romano- barbarici Aveva anche motivazioni religiose: combattere l’eresia dell’arianesimo Prima fu necessaria la “pace eterna” con il re persiano Cosroe I (532) Poi sconfisse la rivolta interna detta di Nika, e infine potè iniziare la conquista del Mediterraneo
Teodora, la moglie di Giustiniano, convince l’Imperatore a non fuggire durante la sommossa di Nika Le moglie degli imperatori godevano del titolo di AUGUSTE (degne di venerazione) e di BASILISSE (regine) Partecipavano alle cerimonie ufficiali e talvolta alle decisioni del governo
Giustiniano intendeva riprendere il controllo delle zone che da molti decenni si erano rese autonome dal controllo imperiale: Giustiniano intendeva riprendere il controllo delle zone che da molti decenni si erano rese autonome dal controllo imperiale: la penisola italiana e la zona adriatica orientale (2), controllate dagli Ostrogoti
Per sancire il ritorno dell'Italia sotto il dominio dell'impero d’Oriente venne sancita la Prammatica Sanzione (554) Per sancire il ritorno dell'Italia sotto il dominio dell'impero d’Oriente venne sancita la Prammatica Sanzione (554) L’Italia veniva governata da un esarca, delegato dell’imperatore, che stava a Ravenna Venne emanato "su richiesta di Vigilio" il papa, ma era solo una scusa, per sfruttarne l’autorità
Do'stlaringiz bilan baham: |