Comune di filignano provincia di isernia
Andamento mensile del numero dei Gradi - Giorno e della temperatura media (JRC – PVGIS)
Download 1.03 Mb. Pdf ko'rish
|
Andamento mensile del numero dei Gradi - Giorno e della temperatura media (JRC – PVGIS)
5 www.autorita.energia.it/allegati/faq/AggTabellaA.xls 6 http://re.jrc.ec.europa.eu/pvgis/ Mese Radiazione media giornaliera sul piano orizzontale (Wh/m 2 ) 0 1000 2000 3000
4000 5000
6000 7000
8000 gen
feb mar
apr mag
giu lug
ago set
ott nov
dic Gennaio
1750 Febbraio 2630 Marzo
3650 Aprile
4850 Maggio
6030 Giugno
6840 Luglio
7100 Agosto
6350 Settembre 4510 Ottobre
3100 Novembre 1920 Dicembre 1500 Anno 4200 FILIGNANO Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile Pagina 10 di 92
I dati di ventosità, sulla base dell’Atlante Eolico Interattivo 7 , mostrano una velocità media annua del vento che varia da 3 m/s a 5 m/s.
Ventosità del territorio del comune di Filignano (Atlante Eolico Interattivo) A.1.3 Aspetti agro – forestali Dall’esame dei dati del censimento generale dell’agricoltura 8 emergono, così come riportato nella sottostante tabella, le informazioni relative sia alla superficie agricola totale (SAT) 9 che alla superficie agricola utilizzata (SAU) a scala comunale, cioè la superficie investita ed effettivamente utilizzata in coltivazioni, in raffronto alla superficie totale (ST).
Regione Molise 26272 252093
197472 446065
Provincia CB 20802
189178 159303
292541 Provincia IS 5470 62914
38169 153524
Filignano 43
1445 438
3088 44,3
54,5 24,9
14,2 56,5
64,7 41,0
46,8 78,3
84,2 60,7
30,3 0,0
20,0 40,0
60,0 80,0
100,0 Regione
Molise Prov. CB
Prov. IS Filignano % SAU/SAT % SAT/ST
% SAU/ST
7 http://atlanteeolico.rse-web.it/viewer.htm 8 ISTAT - 6° Censimento Generale dell’Agricoltura. 2010 9 Superficie agricola totale (SAT): area complessiva dei terreni dell’azienda formata dalla superficie agricola utilizzata (SAU), da quella coperta da arboricoltura da legno, da boschi, dalla superficie agraria non utilizzata, nonché dall’area occupata da parchi e ornamentali, fabbricati, stagni, canali, cortili situati entro il perimetro dei terreni che costituiscono l’azienda. FILIGNANO Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile Pagina 11 di 92
Le destinazioni delle superfici aziendali risultano diversamente distribuite; le colture maggiormente praticate nelle aziende ubicate nel territorio comunale sono evidenziate nell’immagine sottostante.
5,8% 0,2% 0,2%
0,3% 93,6%
seminativi vite
coltivazioni legnose agrarie
orti familiari prati permanenti e pascoli
Sulla base del Censimento Agricoltura 2010, risulta che le aziende agricole nel Comune di Filignano con coltivazioni sono all’incirca lo 0,8% rispetto all’intera Provincia di Isernia; le aziende con allevamenti, invece, sono pari all’1,3% del valore provinciale complessivo.
Regione Molise 4022 3964
Provincia CB 2738
2710 Provincia IS 1284 1254
Filignano 17
17
Il patrimonio boschivo ricadente all'interno del territorio comunale, sulla base dei dati del Piano Forestale della Regione Molise 10 , può essere così inquadrato: Territorio Superficie Totale (ha) Superficie boschiva totale (ha) Boschi pubblici (ha) Boschi privati (ha) % boschi Regione Molise 446065 120469
34731 84558
27,01 Provincia CB 292541 51803
14864 36939
17,71 Provincia IS 153524 68666
19868 47618
44,73 Filignano 3088 2410
574 1836
78,0
10
http://www.regione.molise.it/pianoforestaleregionale/ FILIGNANO Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile Pagina 12 di 92
L’analisi della variabilità temporale della popolazione, ovvero della dinamica demografica, e della distribuzione della stessa sul territorio comunale è stata condotta tramite l’elaborazione dei dati ISTAT. L’esame della serie storica della dimensione della popolazione comunale nell’intervallo 1861 – 2011, confrontata con l’andamento del dato aggregato provinciale, evidenzia un forte calo (-60,4%) del numero di residenti nei decenni (1951 - 2011) che intercorrono dal dopoguerra ad oggi.
2531
2740 2780
2437 3467
3217 2103
1990 1739
1335 949
947 897
756 689
0 20000
40000 60000
80000 100000
120000 140000
0 500
1000 1500
2000 2500
3000 3500
4000 1861
1871 1881
1901 1911
1921 1931
1936 1951
1961 1971
1981 1991
2001 2011
P o p o la z ion e p rov in ci a le P o p o la z ion e com
u n a le Filignano Provincia di Isernia
Dal punto di vista spaziale, la popolazione risulta distribuita sul territorio secondo la struttura del sistema insediativo descritta in dettaglio nel paragrafo successivo.
Denominazione località abitate n. famiglie (2001) % popolazione residente Centro abitato (Capoluogo) FILIGNANO 77
20,0% Centro abitato CERASUOLO 101
30,0% Centro abitato SELVONE 51
16,5% Nucleo abitato Bottazzella 5 1,2% Nucleo abitato Cerreto
10 1,9%
Nucleo abitato Collemacchia 18 5,7%
Nucleo abitato Franchitti 12 3,6%
Nucleo abitato Lagoni
23 6,7%
Nucleo abitato Mastrogiovanni 15 4,8%
Nucleo abitato Mennella 7 2,8%
Nucleo abitato Valerio
8 2,2%
Nucleo abitato Valle
13 4,4%
Case sparse - 1 0,3% FILIGNANO Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile Pagina 13 di 92
66,5%
33,2% 0,3%
CENTRO ABITATO NUCLEO ABITATO CASE SPARSE
La popolazione al censimento del 2011 ammontava a 689 abitanti, con un numero di famiglie pari a 341; l’età media della popolazione è di 50,7 anni. La struttura della popolazione è stata analizzata mediante: a) le caratteristiche delle famiglie e l’evoluzione dell’età media. 48,5
48,9 49,3
50,6 50,8
50,4 50,3 50,4 50,5 50,7
47 48 49 50 51 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 Età media
44%
29% 13%
11% 2% 1%
1 2 3 4 5 6 e più Struttura delle famiglie per numero di componenti
FILIGNANO Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile Pagina 14 di 92
Nello specifico, i dati relativi all’età media della popolazione possono essere correlati agli stili di vita (tempo di permanenza nelle abitazioni, grado di utilizzo delle apparecchiature elettriche/elettroniche, ecc.) ed alla propensione ad adottare comportamenti innovativi e virtuosi in materia di risparmio energetico; la numerosità delle famiglie in rapporto alla popolazione residente può inoltre essere di ausilio nell’analisi dei centri di consumo residenziali. b) la distribuzione della popolazione residente per età (classi quinquennali) e sesso: -40 -30
-20 -10
0 10 20 30 0-4
20-24 30-34
40-44 50-54
60-64 70-74
80-84 90-94
100+ Maschi
Piramide delle età
c) la distribuzione in macrofasce di età (0-14, 15-64 e 65 anni ed oltre) nel decennio 2002 – 2011. 75 64
51 54 61 61 57 58 60 424 437 442 437 431 427 430 431 430 426 249 250 244 262 264 259 249 242 241 242 0 100 200 300
400 500
600 700
800 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 + 65 anni 15-64 anni 0-14 anni
FILIGNANO Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile Pagina 15 di 92
L’analisi del numero degli addetti, sulla base dei dati forniti dalla CCIAA di Isernia, per categoria di attività produttiva (industria, agricoltura e terziario), evidenzia una netta prevalenza del settore industria (oltre il 70%).
6,4%
70,3% 23,3%
AGRICOLTURA (addetti) INDUSTRIA (addetti) TERZIARIO (addetti)
0 20 40 60 80 100 120
140 160
180 200
2008 2009
2010 2011
2012 2013
n u m er o d i a d d e tt i TERZIARIO INDUSTRIA AGRICOLTURA
4,7%
0,0% 60,9%
0,0% 0,0%
13,0% 7,7%
3,0% 8,9%
0,0% 0,6%
0,0% 0,0%
0,6% 0,0%
0,0% 0,0%
0,0% 0,6%
0,0% 0,0%
10,0% 20,0%
30,0% 40,0%
50,0% 60,0%
70,0% A Agricoltura, silvicoltura pesca B Estrazione di minerali da cave e miniere C Attività manifatturiere D Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condiz... E Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di gestione d... F Costruzioni G Commercio all'ingrosso e al dettaglio; riparazione di aut... H Trasporto e magazzinaggio I Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione J Servizi di informazione e comunicazione K Attività finanziarie e assicurative L Attività immobiliari M Attività professionali, scientifiche e tecniche N Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imp... O Amministrazione pubblica e difesa; assicurazione sociale... P Istruzione Q Sanità e assistenza sociale R Attività artistiche, sportive, di intrattenimento e diver... S Altre attività di servizi X Imprese non classificate
FILIGNANO Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile Pagina 16 di 92
Il sistema insediativo del comune di Filignano si struttura, sulla base dei dati e della classificazione ISTAT 11 ,
case sparse.
Sistema insediativo Centri abitati Nuclei abitati Case sparse Totale n° località abitate 3 9
19 n° edifici ad uso abitativo 434 293
7 734
n° abitazioni 554
350 7 911 Tipologia località abitate Denominazione località abitate Altitudine (m slm) n° edifici totali n° abitazioni Centro abitato (Capoluogo) FILIGNANO 460
169 212
Centro abitato CERASUOLO 678 291
181 Centro abitato SELVONE 580
143 161
Nucleo abitato Bottazzella 494 26
26 Nucleo abitato Cerreto 524
59 48
Nucleo abitato Collemacchia 540 71
67
11
caratterizzate dall’esistenza di servizi o esercizi pubblici determinanti un luogo di raccolta, ove sogliono concorrere anche gli abitanti dei luoghi vicini per ragioni di culto, istruzione, affari, approvvigionamenti e simili. Nucleo abitato: Località abitata, priva del luogo di raccolta che caratterizza il centro abitato, costituita da un gruppo di case contigue e vicine, con almeno cinque famiglie, con interposte strade, sentieri, piazze, aie, piccoli orti, piccoli incolti e simili. Case sparse: case disseminate nel territorio comunale a distanza tale tra loro da non poter costituire un nucleo abitato.
FILIGNANO Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile Pagina 17 di 92
Nucleo abitato Franchitti 495
35 32
Nucleo abitato Lagoni
714 70
50 Nucleo abitato Mastrogiovanni 723
72 33
Nucleo abitato Mennella 598 44
34 Nucleo abitato Valerio 657
14 18
Nucleo abitato Valle
491 42
42 Case sparse -
7 7
Gli edifici ad uso abitativo Sulla base dell’analisi dei dati del censimento ISTAT si evincono le seguenti macrocaratteristiche del patrimonio abitativo.
Edifici (n°) Edifici utilizzati (%) Edifici ad uso abitativo (n°) Abitazioni (n°) Abitazioni occupate da residenti (%) Abitazioni occupate da residenti (m 2 ) Abitazioni occupate da residenti (n° stanze) Comune 1043
82,5% 734
911 37,4%
40147 1657
Prov. IS 38645
87,7% 31703
49184 67,9%
3423380 152362
La superficie media di tutte le abitazioni (occupate o meno da residenti) è di circa 98,41 m 2 . Nei nuclei storici le tipologie costruttive sono generalmente semplici e gli immobili risultano realizzati in pietra locale tipicamente intonacata; gli edifici, contigui, formano piccoli isolati con unità abitative che, frequentemente, manifestano scarsa qualità e basso comfort abitativo. Le aree di più recente insediamento presentano, invece, un’edificazione più discontinua, con maggiore consumo di suolo e qualità abitativa nettamente superiore.
0%
40% 60%
80% 100%
Filignano Prov. IS
Prov. CB Molise
Prima del 1919 Dal 1919 al 1945 Dal 1946 al 1961 Dal 1962 al 1971 Dal 1972 al 1981 Dal 1982 al 1991 Dopo il 1991
Dall’analisi dei dati si può notare che oltre il 65% delle abitazioni risulta edificato prima del 1945. Dal 1946 in poi l’andamento dell’attività edificatoria è sostanzialmente in linea con il dato provinciale, con un tasso di realizzazione delle nuove costruzioni che decresce negli ultimi decenni. L’andamento riscontrato nell’edificazione ad uso abitativo negli ultimi decenni si correla, inevitabilmente, ai flussi migratori ed al bilancio naturale della popolazione nonché alle esigenze abitative delle nuove generazioni che alimentano la
FILIGNANO Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile Pagina 18 di 92
domanda di un mercato abitativo che si ripercuote in maniera negativa sui centri minori. L’analisi degli edifici ad uso abitativo in funzione del tipo di materiale usato per la struttura portante evidenzia una netta predominanza della muratura (l’89% delle abitazioni censite). Ciò induce ad ipotizzare la necessità di estesi interventi di recupero, ovvero di efficientamento energetico, dell’edilizia storica.
Prima del 1919 Dal 1919 al 1945 Dal 1946 al 1961 Dal 1962 al 1971 Dal 1972 al 1981 Dal 1982 al 1991 Dopo il
1991 edifici
293 189
81 46 62 34 29 0 50 100
150 200
250 300
350
Download 1.03 Mb. Do'stlaringiz bilan baham: |
ma'muriyatiga murojaat qiling