Resilienza è un termine tecnico originario dell'ingegneria e della meccanica applicato poi in altre discipline


proposta di aggregazione Amiu con Iren Ambiente


Download 446 b.
bet13/23
Sana29.09.2017
Hajmi446 b.
#16802
1   ...   9   10   11   12   13   14   15   16   ...   23

Il Piano è stato assunto nella proposta di aggregazione Amiu con Iren Ambiente avanzata dalla Giunta comunale. Grazie all’apporto di capitali della multiutility, l’azienda potrebbe realizzare i tre impianti necessari per complessivi 93 milioni: trattamento meccanico biologico (55 milioni), biodigestore (25 milioni) smaltimento Scarpino 3 (13 milioni). Con l’aggregazione industriale Amiu potrebbe ottenere a breve la proroga del contratto di servizio.

  • Purtroppo questo importante accordo non è stato ancora approvato dal Consiglio comunale (inizio aprile 2017).

  • L’aggregazione industriale resta tuttavia la strada per dare una prospettiva ad  Amiu come operatore sull’intero ciclo dei rifiuti, dotato di impianti propri, evitando aumenti insostenibili della Tari.



  • Messa in sicurezza e monitoraggio della discarica e per la chiusura definitiva dei vecchi lotti 1 e 2 dell’impianto:

    • Messa in sicurezza e monitoraggio della discarica e per la chiusura definitiva dei vecchi lotti 1 e 2 dell’impianto:

    • installazione di nuovi impianti mobili di trattamento del percolato per le emergenze e ulteriori serbatoi di stoccaggio del percolato

    • sistema di pozzi e dreni, funzionale a mantenere il battente idraulico della discarica a un livello da garantire l’indice di stabilità previsto dalla legge

    • in fase di conclusione le attività di copertura superficiale dei lotti 1 e 2 e il progetto di copertura della nuova porzione di discarica di servizio

    • nuovo sistema di monitoraggio e di controllo attivo 24 ore su 24 di tutta la strumentazione

    • localizzata presso la discarica, accessibile da remoto



    I lavori di adeguamento delle vecchie discariche di Scarpino 1 e Scarpino 2 hanno reso possibile la presentazione alla Città Metropolitana del progetto definitivo del nuovo invaso di Scarpino 3. Il nuovo impianto non sarà un ampliamento delle vecchie discariche ma un sito dove sarà possibile trattare i rifiuti da conferire, recuperando materia, nella nuova ottica dell’economia circolare.

    • I lavori di adeguamento delle vecchie discariche di Scarpino 1 e Scarpino 2 hanno reso possibile la presentazione alla Città Metropolitana del progetto definitivo del nuovo invaso di Scarpino 3. Il nuovo impianto non sarà un ampliamento delle vecchie discariche ma un sito dove sarà possibile trattare i rifiuti da conferire, recuperando materia, nella nuova ottica dell’economia circolare.

    • Il nuovo modello di gestione è orientato al recupero spinto di materia per l’inserimento in nuovi cicli produttivi e prevede:

    • impianto di selezione e biostabilizzazione del rifiuto indifferenziato

    • impianto per trattamento del residuo secco proveniente dalla selezione

    • impianto di trattamento dell’organico da raccolta differenziata (biodigestore)

    • discarica di servizio: Scarpino 3, nuovo lotto della discarica nel quale verrà collocato quanto non sarà più recuperabile.

    • Oltre a questa impiantistica, è prevista la realizzazione di un Piano di nuove isole ecologiche nei municipi mancanti di questo servizio.



    Potenziamento raccolta differenziata : 39% a fine 2016

    • Potenziamento raccolta differenziata : 39% a fine 2016

    • Modalità mista: stradale, condominiale, domiciliare.

    • Attività di raccolta tra i «grandi produttori»: aumento della raccolta dell’umido presso attività food e ortofrutta e aumento della raccolta di carta e cartone negli uffici pubblici e tra i commercianti.

    • Porta a porta “pilota”, previsto dal Programma per lo sviluppo della raccolta differenziata e del riciclaggio: più dell’80% di differenziazione grazie a un nuovo piano avviato insieme al Conai (Consorzio nazionale imballaggi).

    • Ricavi derivanti dalle frazioni recuperate: 4,5 milioni di €, reinvestiti nello sviluppo della differenziata.

    • Attività con i Municipi: progetti a sostegno della raccolta differenziata e per sensibilizzare il riciclo, in collaborazione con associazioni, Civ, scuole e comitati di quartiere. Apertura della nuova isola ecologica nel Municipio Levante e progettazione analoga installazione nel Municipio Centro Est.



    Fabbrica del riciclo: raddoppiati i giorni di apertura e gli orari di vendita, grazie ai volontari della Comunità di San Benedetto, del centro di riutilizzo di arredi recuperati da Amiu nelle isole ecologiche e con il ritiro degli ingombranti.

    • Fabbrica del riciclo: raddoppiati i giorni di apertura e gli orari di vendita, grazie ai volontari della Comunità di San Benedetto, del centro di riutilizzo di arredi recuperati da Amiu nelle isole ecologiche e con il ritiro degli ingombranti.

    • Riciclo materiali diversi (know how Amiu): il riciclo della gomma delle scarpe da ginnastica è stato utilizzato per rinnovare le pavimentazioni anti-trauma al Porto Antico, alla scuola Garrone di Teglia, nel parco di Villa Doria a Pegli. Realizzazioni in corso in altri giardini pubblici a Quarto, Albaro e Oregina.

    • Risorserie: recuperando spazi pubblici abbandonati sono nati punti di aggregazione sociale dedicati al riutilizzo dei materiali e alla diffusione della cultura della sostenibilità. I progetti riguardano l’ex mercato di via Bologna, un outlet di piccoli elettrodomestici in collaborazione con il Don Bosco a Sampierdarena, il riutilizzo della stazione ferroviaria di Pra’.

    • Ecovalletta: collaborazione con l’Associazione Le Serre di San Nicola per valletta Carbonara, con progetto di informazione sulla corretta gestione dei rifiuti come risorsa, con particolare attenzione alla raccolta differenziata e della frazione organica.


    • Download 446 b.

      Do'stlaringiz bilan baham:
    1   ...   9   10   11   12   13   14   15   16   ...   23




    Ma'lumotlar bazasi mualliflik huquqi bilan himoyalangan ©fayllar.org 2024
    ma'muriyatiga murojaat qiling