Monachesimo eremitico
Download 445 b.
|
Il più illustre dei suoi abati fu forse Desiderio - il futuro Papa Vittore III - che alla fine dell'XI secolo fece ricostruire completamente l'abbazia ed ornò la chiesa di preziosissimi affreschi e mosaici. L'abate Desiderio impiegò sforzi e capitali notevoli per la ricostruzione della chiesa abbaziale. La maggior parte delle decorazioni erano costituite da pitture, come le Storie dell'Antico e Nuovo Testamento nell'atrio. Distrutta da un terremoto nel 1349 e nuovamente ricostruita nel 1366, l'abbazia assunse nel XVII secolo l'aspetto tipico di un monumento barocco napoletano, grazie anche alle decorazioni pittoriche di numerosi artisti.
![]() ![]() "Ammirai la severità della loro vita, la fermezza nel travaglio, fui stupito della loro applicazione alla preghiera, del modo in cui dominavano il sonno e si piegavano di fronte a nessuna necessità della natura. Essi serbavano sempre elevati e liberi i sentimenti dell'anima. Mostravano con gli atti cosa significhi vivere quaggiù pellegrini ed avere cittadinanza del cielo. Tutto ciò attirò la mia ammirazione e stimai beata la vita di questi uomini". san Basilio il Grande
![]() Il monachesimo (dal greco monachos, persona solitaria) è un fenomeno religioso per cui, nelle maggiori religioni, individui si allontanano dalla consueta vita sociale, per realizzare nel modo più completo, in vita solitaria o da comunità, le norme della fede, rinunciando agli interessi terreni.
![]() Il monachesimo bizantino passa attraverso tre stadi di sviluppo, il secondo dei quali è detto lauritico: il monaco vive solo, per lo più in una grotta, mentre in altre grotte vicine vivono altri monaci. In alcune occasioni particolari però, come feste, uffici e preghiere speciali, tutti si riuniscono insieme per le celebrazioni ed è per questo che il monachesimo laurita può essere visto come lo stadio intermedio tra il monachesimo eremitico e quello cenobitico, il monaco vive cioè una vita a metà tra la completa solitudine e la vita comune.
![]() ![]() ![]() ![]() Nel 21 marzo 1098, 21 Monaci lasciarono il Monastero di Molesme per fondare, nella Borgogna francese, un nuovo insediamento monastico, che fu chiamato «Nuovo Monastero». A capo dei 21 Monaci c'era l'Abate di Molesme, Roberto, che aveva avuto in precedenza l'approvazione del legato del Papa. Più tardi il monastero verrà chiamato Cistercium.
![]() Roberto nacque verso il 1028 in un paesino della Champagne da nobili genitori e presto entrò nell' Abbazia di Moutier-la-Celle presso Troyes, dove, verso il 1053, divenne priore. Nel 1068 fu eletto Abate di S. Michel de Tonnerre, poi, per ragioni ignote, ritornò a Troyes e subito dopo fu eletto priore di S. Ayoul. Nel 1074 realizzò il suo desiderio di vita eremitica ritirandosi nei boschi di Collan. Presto altri eremiti si raggrupparono attorno a lui e il gruppo divenne così numeroso da consigliare la fondazione di un Monastero, Molesme, nel 1075.
![]() Каталог: scuole -> liceosc -> ricerca%20e%20azione -> Bonfigli%20Caldarola%202010 ricerca%20e%20azione -> Indice Introduzione Le origini della riflessione estetica scuole -> Istituto Comprensivo "Fratelli d’Italia" scuole -> Analisi provvedimenti governativi in ambito scolastico mulino 02 ottobre 2008 ore 20,45 Bonfigli%20Caldarola%202010 -> Le cittadelle della fede e della cultura I monasteri benedettini scuole -> Prata sannita territorio ricerca%20e%20azione -> Le radici del mondo moderno Do'stlaringiz bilan baham: |
Ma'lumotlar bazasi mualliflik huquqi bilan himoyalangan ©fayllar.org 2019
ma'muriyatiga murojaat qiling
ma'muriyatiga murojaat qiling