Può sembrare un argomento aereo o astratto o troppo spirituale; in realtà, è de-cisivo per bene impostare tutti i temi della teologia morale speciale (pensiamo alla bioetica ed alla morale matrimoniale). Può sembrare un argomento aereo o astratto o troppo spirituale; in realtà, è de-cisivo per bene impostare tutti i temi della teologia morale speciale (pensiamo alla bioetica ed alla morale matrimoniale).
Vi propongo una teologia morale: Vi propongo una teologia morale: strettamente collegata con la filosofia mo-rale e la teologia spirituale. fondata a livello biblico, dogmatico, antro-pologico.
È molto importante il rapporto tra la co-scienza e le virtù (pensiamo alla prudenza ed alla carità). È molto importante il rapporto tra la co-scienza e le virtù (pensiamo alla prudenza ed alla carità). La coscienza è un punto decisivo per il sacramento della penitenza. Basti pensare all'esame di coscienza. Ovviamente è de-cisiva la catechesi in gruppi giovanili e gruppi famiglia ...
Il nostro Vescovo ha fatto più volte riferi-mento all’importanza della coscienza. Per esempio, ci ha detto spesso: “Il vescovo non governa per decreti”. Il nostro Vescovo ha fatto più volte riferi-mento all’importanza della coscienza. Per esempio, ci ha detto spesso: “Il vescovo non governa per decreti”.
Credo che questa frase non metta in di-scussione il ruolo del vescovo, ma voglia sottolineare che la predicazione, l’insegna-mento, le varie decisioni del vescovo sono più efficaci se passano per le coscienze, i cuori delle persone (sacerdoti, religiosi, laici …) Credo che questa frase non metta in di-scussione il ruolo del vescovo, ma voglia sottolineare che la predicazione, l’insegna-mento, le varie decisioni del vescovo sono più efficaci se passano per le coscienze, i cuori delle persone (sacerdoti, religiosi, laici …)
Qualche volta il Vescovo ci ha messo in guardia da atteggiamenti del tipo: “è pec-cato rubare; ma, se rubi con me, non è peccato”. Qualche volta il Vescovo ci ha messo in guardia da atteggiamenti del tipo: “è pec-cato rubare; ma, se rubi con me, non è peccato”. È chiaramente un’affermazione parados-sale. Io la vedo molto collegata col tema della coscienza.
Dobbiamo evitare di creare una doppia morale: una molto rigida e precisa per gli altri, un’altra molto più elastica e con varie eccezioni per noi stessi, e magari per i no-stri più stretti collaboratori. Dobbiamo evitare di creare una doppia morale: una molto rigida e precisa per gli altri, un’altra molto più elastica e con varie eccezioni per noi stessi, e magari per i no-stri più stretti collaboratori.
A me pare che ci sia anche un forte colle-gamento col tema della coscienza erronea e della formazione della coscienza: questo è uno dei compiti principali di ogni pastore. A me pare che ci sia anche un forte colle-gamento col tema della coscienza erronea e della formazione della coscienza: questo è uno dei compiti principali di ogni pastore.
Dopo il mio intervento seguirà una rifles-sione sulla situazione economica della no-stra diocesi. È bello vedere la connessione fra questi due argomenti. Dopo il mio intervento seguirà una rifles-sione sulla situazione economica della no-stra diocesi. È bello vedere la connessione fra questi due argomenti.
Gaudium et Spes. GIOVANNI PAOLO II, Riconciliazione e penitenza, 2-12-1984 . - Veritatis Splendor, 6-8-1993. Il Catechismo della Chiesa Cattolica.
BORGONOVO G. (a cura di), La coscien-za, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 1996. BORGONOVO G. (a cura di), La coscien-za, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 1996. CAMISASCA M., Padre. Ci saranno an-cora sacerdoti nel futuro della Chiesa?, San Paolo, Cinisello Balsamo 2010 (in particolare le pp. 109-115 sulla confessio-ne).
CAPEZZUTO E., Lo Spirito Santo e la coscienza morale nel rinnovamento attuale della catechesi in Italia, in Studia Moralia 44 (2006) 165-180. CAPEZZUTO E., Lo Spirito Santo e la coscienza morale nel rinnovamento attuale della catechesi in Italia, in Studia Moralia 44 (2006) 165-180. CENCINI A., Vivere riconciliati. Aspetti psicologici, Dehoniane, Bologna, 1986 (specialmente le pp. 43-51 sull'esame di coscienza).
CICCONE L., L’inconfessabile & il con-fessato. Casi & soluzioni di 30 problemi di coscienza, Ares, Milano 2007. CICCONE L., L’inconfessabile & il con-fessato. Casi & soluzioni di 30 problemi di coscienza, Ares, Milano 2007. MELINA L. - NORIEGA J. - PÉREZ - SOBA J. J., Camminare nella luce dell’amore. I fondamenti della morale cristiana, Cantagalli, Siena 2008.
Do'stlaringiz bilan baham: |