Taltos srl
Download 47,14 Kb. Pdf ko'rish
|
- Bu sahifa navigatsiya:
- Foto dal Padiglione Russo delle Biennale
- TALTOS SRL
- Progetti Taltos (2011-2012)
- Rassegna Stampa Biennale 2012
www.taltos.it TALTOS SRL Sede Legale e Operativa:
Via Della Repubblica 2
Inverso Pinasca (TO) - 10060 – Italy
tel: +39 0121 800251 - fax: +39 0121 800720
P.IVA 01575990039 CF 06807830010
Capitale Sociale € 100.000
I nverso Pinasca 29.8.12
Rif: Taltos Inverso Pinasca (TO) - Realizzazione allestimenti del padiglione russo biennale 2012 - Crescita e Investimenti in periodo di crisi Gentile Redazione Con la presente siamo lieti di informarvi che la ns azienda Taltos srl (Inverso Pinasca TO) in collaborazione con la ns capogruppo Velko 2000 ( Mosca, Russia) e la consociata ST Facade di Rivalta (TO) ha appena concluso l’allestimento del padiglione Russo della Biennale di Venezia (edizione 2012) che si è contraddistinto per la creatività e l’innovazione tecnologica delle soluzione adottate. ( Articolo in allegato / rassegna stampa qui sotto) Il padiglione Russo è stato progettato dal prestigioso studio di architettura Russo “Speech Architects”, con cui il gruppo Velko-Taltos-STFacade sta attualmente collaborando per la realizzazione del prestigioso complesso governativo Ratusha St Petesburg (70.000m2 facciate) e che ha deciso di avvalersi nuovamente della collaborazione di Velko-Taltos-STFacade per la realizzazione del Padiglione Russo delle Biennale di Venezia.
di Venezia “vi troverete alle prese con le più innovative e sofisticate tecnologie” Il Sole 24 ore . “ La Russia ha stupito il pubblico della Mostra di Architettura” Edilizia e territorio il sole 24 ore
La Taltos (produzione marmi extra-sottili per Architettura), dopo anni di difficoltà, grazie all’impegno ed al supporto della nuova proprietà (Velko 2000 Moscow )che ha creduto ed investito nelle potenzialità dell’azienda, sta conoscendo negli ultimi anni uno sviluppo impensabile. In un momento di difficoltà economiche e sfiducia, la Taltos rappresenta probabilmente un’eccezione nello scenario industriale piemontese e italiano: qualora foste interessati saremmo lieti di raccontare la ns storia ed il percorso che ci ha permesso di ottenere questi risultati L’occasione è lieta per porgere Cordiali Saluti Taltos Srl www.taltos.it TALTOS SRL Sede Legale e Operativa:
Via Della Repubblica 2
Inverso Pinasca (TO) - 10060 – Italy
tel: +39 0121 800251 - fax: +39 0121 800720
P.IVA 01575990039 CF 06807830010
Capitale Sociale € 100.000
Progetto: Ratusha Località: St Petesburg Russia Anno: 2012 in corso Progetto: Azerbaijan Diplomatic Accedemy Località: Baku Azerbaijan Anno 2011-2012
Progetto: Estela de Luz Mexico Località: Mexico City Anno: 2011 Progetto: NDIA Airport Emir Terminal Località: Doha, Qatar Anno: 2011
Profilo Taltos Srl : Produzione Marmi Extra-Sottili per Architettura-Edilizia ; 50 dipendenti ; 5 ml Eur fatturato circa; 100% Export Contatti: Andrea Carducci - Sales & Marketing Manager; Taltos srl Via Della Repubblica 2 - Inverso Pinasca (TO) - 10060 - Italy tel: +39 0121 800251 - fax: +39 0121 800720 andrea.carducci@taltos.it www.taltos.it www.taltos.it TALTOS SRL Sede Legale e Operativa:
Via Della Repubblica 2
Inverso Pinasca (TO) - 10060 – Italy
tel: +39 0121 800251 - fax: +39 0121 800720
P.IVA 01575990039 CF 06807830010
Capitale Sociale € 100.000
--- Il sole 24 ore http://www.ilsole24ore.com/art/cultura/2012-08-28/ripensare-mondo-come-casa-143846.shtml?uuid=AbUclkUG E c'è un'atmosfera rarefatta attorno al Padiglione della Russia, stile "2001. Odissea nello spazio". Armati di un tablet che vi verrà gentilmente offerto all'entrata, vi troverete alle prese con le più innovative e sofisticate tecnologie e dovrete cercare di catturare gli innumerevoli codici QR luminosi disseminati sulle pareti interne, pavimento e cupola semicircolare del padiglione. Se riuscirete nell'impresa potrete scoprire attraverso video, foto e rendering l'ambizioso progetto della i-city di Skolkovo, futura città dell'Innovazione che verrà creata in Russia, con la partecipazione di architetti da tutto il mondo (compresi lo studio Chipperfield, Herzog & de Meuron e Stefano Boeri). Al pianterreno del Padiglione invece – giocando sul contrasto tra passato e futuro – attraverso centinaia di piccole lenti di ingrandimento si possono guardare foto d'epoca che riassumono la storia delle 60 "secret country" sorte in Russia durante la guerra fredda come siti per la ricerca isolati dal resto della società.
http://www.ediliziaeterritorio.ilsole24ore.com/art/biennale/2012-08-28/dalla-russia-australia-tecnologia- 165330.php?uuid=AberIwUG La Russia ha stupito il pubblico della Mostra di Architettura per aver scelto di tappezzare tutto il padiglione di codici QR, decifrabili con Ipad, che consentono di accedere a contenuti multimediali riguardanti la città di Skolkovo, città dell'innovazione.
http://ilgiornaledellarchitettura.com/articoli/2012/8/114134.html Il padiglione russo sostiene che non ci sia terreno più comune dello schermo di un computer. All’interno, una selva di codici QR (decifrabili grazie all’Ipad consegnato all’ingresso) guida il visitatore verso la grandiosa cupola, anch’essa interamente ricoperta di codici. Scannerizzandone i pixel è possibile accedere a contenuti multimediali riguardanti Skolkovo, pianificata «città dell’innovazione», il cui futuro sembra tristemente molto più anonimo e monotono rispetto a quello visto sotto la cupola.
Skolkovo si presenta a Venezia 29 agosto - 25 novembre In occasione della nuova edizione della Biennale di Architettura (dal 29 agosto al 25 novembre 2012) verrà esposto il progetto della nuova Silicon Valley russa Skolkovo, il progetto per realizzare la nuova Silicon Valley russa, verrà presentato a Venezia in occasione della 13esima edizione della Biennale di Architettura, prevista dal 29 agosto al 25 novembre 2012. Il piano del centro scientifico innovativo verrà esposto presso il padiglione russo, eretto nel secolo scorso dall’architetto Alexei Schussev. Skolkovo riunirà aule, centri di ricerca e aziende private: un progetto che, secondo l’idea dei costruttori, vuole gettare le basi per le città del futuro. “Si tratta di un progetto altamente tecnologico, impostato sulle innovazioni più all’avanguardia, e riflette il tenore di vita nel XXI secolo – ha spiegato il commissario del padiglione russo alla Biennale di Venezia Grigory Revsin -. Insomma, la fusione tra scienza e tecnologie: un’esperienza esclusiva”.
http://atcasa.corriere.it/Biennale-Architettura-2012/News/2012/08/28/padiglione-russo-ceco-slovacco.shtml Se nel padiglione ceco e slovacco gli allestimenti virtuali interagiscono con lo spazio espositivo, la mostra russa propone un'architettura fatta di pannelli luminosi che riproducono centinaia di codici QR. Il visitatore si muove tra le stanze allestite dallo studio SPEECH Choban&Kuznetsov, e curate da Gregory Revzin, come se si trovasse in un videogioco: mentre scansiona con il tablet i codici a pixel che si illuminano sulle pareti, esplora virtualmente i paesaggi e i progetti che sono stati selezionati per la mostra. Un viaggio nel quale immagini e video, precaricati sui palmari messi a disposizione all'ingresso, appaiono in sequenza casuale ad ogni attivazione del codice QR corrispondente, ricostruendo ogni volta nuove sequenze logiche e narrazioni sempre diverse.
www.taltos.it TALTOS SRL Sede Legale e Operativa:
Via Della Repubblica 2
Inverso Pinasca (TO) - 10060 – Italy
tel: +39 0121 800251 - fax: +39 0121 800720
P.IVA 01575990039 CF 06807830010
Capitale Sociale € 100.000
Il Gazzettino di Venezia Mestre 28.8.12 Download 47,14 Kb. Do'stlaringiz bilan baham: |
ma'muriyatiga murojaat qiling