Come intervenire su un testo per ottimizzarlo o semplificarlo
Tipologia di interventi Redazionali Parole Frasi Organizzazione complessiva del testo
Identificazione del fine comunicativo; Identificazione del fine comunicativo; Identificazione del destinatario (singolo o collettivo); la raccolta, la selezione e l'ordinamento delle idee (uso delle mappe cognitive).
Le parole Burocratiche (da sostituire) vs. Tecniche (da spiegare con glosse…) Evitare le abbreviazioni (o scioglierle) quando non opportune Esempi: Afferente, all’atto, apposito, demandare, emolumenti, in ragione di, nonché, previo, quota parte, vigenti. ecc.
La frase Sono da preferire: - Frasi brevi (spezzare i periodi, 20-25 parole)
- Coordinate
- Costruzione personale
- Costruzione attiva
Il testo Importanza di identificare l’oggetto La suddivisione in paragrafi e sezioni La gerarchia dei contenuti La rete dei riferimenti
Scrittura per capitoli, paragrafi e capoversi; Scrittura per capitoli, paragrafi e capoversi; Uso di lessico disambiguato, di strutture sintattiche scorrevoli, di una struttura organica, di un paratesto funzionale; Conseguimento dell'unità mediante l'uso efficiente di connettivi testuali e di elementi di transizione; Ottenimento dell'efficienza tramite una costruzione con topic statements e frasi di supporto.
Verifica della funzionalità del testo ai fini comunicativi; Controllo della sua coerenza, della sua omogeneità, della sua chiarezza, della sua strutturazione trasparente; Correzione degli errori stilistici, grammaticali e meccanici (editing).
La grafica La scelta del carattere La suddivisione in paragrafi La titolazione Attenzione all’impaginazione
Caratteri ‘ingenui’ Caratteri sofisticati
Il paratesto La cura degli apparati che accompagnano il testo possono diventare strumento di semplificazione: Allegati, Cappelli introduttivi, Note, Glossari, Sintesi, Indici, Introduzioni, ecc.
Limiti alla semplificazione Non si può semplificare proprio tutto… Molti documenti pubblici sono frutto di mediazioni e negoziazioni fra finalità diverse e per questo è impossibile eliminare all’origine ogni ambiguità. Il lavoro del semplificatore in questi casi si svolge tramite l’introduzione di adeguati apparati paratestuali.
Il ventenne Willie B. è un instancabile appassionato della TV. Odia il telegiornale e le interviste, ma ama il football e si eccita talmente davanti alla pubblicità degli alimentari che a volte si avventa contro lo schermo agitando un pugno. Dice un amico: «È come un bambino piccolo». Willie B. è un gorilla di 450 libbre dello zoo di Atlanta. A dicembre un venditore di televisori del Tennesse ha sentito della vita solitaria di Willie B., unico gorilla dello zoo di Atlanta, e gli ha regalato un televisore. Il ventenne Willie B. è un instancabile appassionato della TV. Odia il telegiornale e le interviste, ma ama il football e si eccita talmente davanti alla pubblicità degli alimentari che a volte si avventa contro lo schermo agitando un pugno. Dice un amico: «È come un bambino piccolo». Willie B. è un gorilla di 450 libbre dello zoo di Atlanta. A dicembre un venditore di televisori del Tennesse ha sentito della vita solitaria di Willie B., unico gorilla dello zoo di Atlanta, e gli ha regalato un televisore.
Nello zoo di Atlanta c’è un gorilla, al quale è stato dato il nome di Willie B. Willie B. ha vent’anni, e pesa 450 libbre. Poiché non è stato possibile trovargli una compagna, un venditore di televisori del Tennessee ha pensato di distrarlo regalandogli, lo scorso dicembre, un televisore. Il regalo è stato gradito dall’interessato, che è diventato uno spettatore instancabile della TV. Odia il telegiornale e le interviste, ma ama il football e si eccita talmente davanti alla pubblicità degli alimentari che a volte si avventa contro lo schermo agitando un pugno. Dice un inserviente: «È come un bambino piccolo». Nello zoo di Atlanta c’è un gorilla, al quale è stato dato il nome di Willie B. Willie B. ha vent’anni, e pesa 450 libbre. Poiché non è stato possibile trovargli una compagna, un venditore di televisori del Tennessee ha pensato di distrarlo regalandogli, lo scorso dicembre, un televisore. Il regalo è stato gradito dall’interessato, che è diventato uno spettatore instancabile della TV. Odia il telegiornale e le interviste, ma ama il football e si eccita talmente davanti alla pubblicità degli alimentari che a volte si avventa contro lo schermo agitando un pugno. Dice un inserviente: «È come un bambino piccolo».
Riscrittura di un dialogo in un resoconto (l'esercizio è collegato alla verbalizzazione); Riscrittura di un messaggio prodotto per destinatari differenti (ad es. divulgazione di un testo scientifico);
Analisi di scritture giornalistiche, riconoscimento dei principali tratti ‘marcati’ e riscrittura migliorativa; Analisi di scritture giornalistiche, riconoscimento dei principali tratti ‘marcati’ e riscrittura migliorativa; Analisi di brani di italiano popolare (ad esempio: lettere di lettori di giornali locali o di prigionieri di guerra ecc.) e loro riscrittura formale).
Do'stlaringiz bilan baham: |