Chiesa in valmalenco


Accessibilità agli esercizi


Download 4.27 Mb.
Pdf ko'rish
bet16/16
Sana23.06.2017
Hajmi4.27 Mb.
#9694
1   ...   8   9   10   11   12   13   14   15   16
Accessibilità agli esercizi 

agrituristici al 2010 - tempo 30’

Accessibilità della popolazione 

turistica al 2010 - tempo 30’

fino a 5 agriturismi

da 6 a 10 agriturismi

da 11 a 20 agriturismi

da 21 a 30 agriturismi

da 31 a 50 agriturismi

da 51 a 100 agriturismi

oltre 100 agriturismi

Turisti

fino a 5.000



da 5.001 a 10.000

da 10.001 a 20.000

da 20.001 a 30.000

da 30.001 a 50.000

da 50.001 a 100.000

oltre 100.000

Sistema Locale

posti letto 

alberghieri

posti letto 

es.compl.

Bormio


11.585

6.476


Chiavenna

1.801


2.003

Chiesa in Valmalenco

1.251

971


Morbegno

1.505


2.703

Sondalo


392

329


Sondrio

696


285

Tirano


619

145


Edolo

4.595


3.339

L’OSPITALITA’



L’OFFERTA E LA DOMANDA TURISTICA

Gli esercizi agrituristici

La popolazione turistica

*

*

 

CHIESA IN VALMALENCO



17

Circoscrizioni turistiche

Sistemi Locali

Altre circoscrizioni turistiche

Sondrio

Aprica


Bormio, Valfurva

Livigno


Madesimo

Montagna di Sondrio

Sondalo

Val Malenco



Altri comuni Sondrio

Arrivi


Presenze

Arrivi


Presenze

Arrivi


Presenze

Arrivi


Presenze

Sondrio e Sondalo (b)

14.586

        


40.295

            

2.991

          



8.875

          

12.421

        


35.195

           

3.349

          



8.405

          

Aprica

21.407


        

90.139


            

9.056


          

48.285


        

25.764


        

112.669


         

4.318


          

22.679


        

Bormio, Valfurva

97.746

        


343.155

          

34.190

        


158.927

      


86.041

        


356.743

         

28.794

        


148.856

      


Madesimo

14.179


        

53.466


            

5.852


          

27.866


        

16.231


        

76.312


           

6.275


          

32.832


        

Montagna di Sondrio

62.115

        


178.567

          

16.338

        


68.489

        


46.686

        


162.888

         

11.706

        


52.726

        


Val Malenco

18.236


        

69.168


            

7.906


          

46.868


        

19.442


        

83.276


           

6.290


          

35.895


        

Livigno


106.333

      


354.528

          

73.023

        


390.717

      


94.909

        


349.199

         

59.308

        


321.915

      


Altri comuni Sondrio

43.097


        

90.333


            

18.504


        

28.909


        

43.355


        

111.385


         

16.986


        

31.969


        

TOTALE__377.699____1.219.651____167.860'>TOTALE

377.699

      

1.219.651

       

167.860

      

778.936

      

344.849

      

1.287.667

      

137.026

      

655.277

      

CIRCOSCRIZIONE TURISTICA 

ESERCIZI ALBERGHIERI 2010

ESERCIZI ALBERGHIERI 2005

Italiani Stranieri

Italiani Stranieri



Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri al 2010 e 2005

Arrivi e presenze negli esercizi complementari al 2010 e 2005

Arrivi


Presenze

Arrivi


Presenze

Arrivi


Presenze

Arrivi


Presenze

Sondrio e Sondalo (b)

43

               



61

                   

67

               



79

               

-

                  



-

                     

-

                  



-

                  

Aprica

202


             

5.393


              

866


             

5.872


          

392


             

11.545


           

1.132


          

7.910


          

Bormio, Valfurva

9.994

          



56.674

            

4.954

          



34.222

        


9.073

          

55.026

           



3.068

          

22.464

        


Madesimo

184


             

371


                 

50

               



182

             

310

             



687

                

80

               



129

             

Montagna di Sondrio

10.339


        

43.081


            

3.771


          

20.583


        

7.599


          

32.903


           

1.976


          

9.717


          

Val Malenco

-

                  



-

                      

-

                  



-

                  

1.119

          



1.119

             

375

             



375

             

Livigno

17.066


        

108.945


          

25.796


        

183.697


      

12.077


        

78.100


           

15.023


        

112.971


      

Altri comuni Sondrio

12.213

        


25.115

            

4.449

          



12.164

        


2.704

          

10.162

           



983

             

1.858

          



TOTALE

50.041

        

239.640

          

39.953

        

256.799

      

33.274

        

189.542

         

22.637

        

155.424

      

CIRCOSCRIZIONE TURISTICA 

ESERCIZI COMPLEMENTARI 2010

ESERCIZI COMPLEMENTARI 2005

Italiani Stranieri

Italiani Stranieri

L’OSPITALITA’

*

Circoscrizioni turistiche della provincia di Sondrio al 2010

(b) nel 2005 negli esercizi complementari Sondalo è stata computata assieme a Montagna di Sondrio

(b) nel 2005 negli esercizi complementari Sondalo è stata computata assieme a Montagna di Sondrio


D O S S I E R  del Sistema Locale

  



18

Accessibilità

Defi nizione: 

Insieme della popolazione (residenti, addetti, u.locali, reparti ospedalieri,ecc.) raggiungibili, entro una soglia temporale determinata, da un 

dato punto del territorio.

Metodologia di calcolo: il calcolo dell’accessibilità é stato ottenuto mediante un modello matematico di simulazione delle condizioni di mo-

bilità applicato ad un grafo rappresentativo del sistema di trasporto dei mezzi privati su strada, il vettore dei valori di accessibilità a diverse 

date e per diverse soglie temporali è stato calcolato per un insieme di punti corrispondenti alle frazioni geografi che censite al Censimento 

ISTAT della popolazione del 1971, l’indicatore comunale è stato ottenuto come media ponderata (peso uguale alla popolazione residente 

al 2001) dei valori frazionali.



Fonti: 

T.C.I. - Grande Carta Stradale d’Italia 1:200.000 (aggiornamento 1990-1992); ISTAT - XI Censimento Generale della Popolazione e delle 

abitazioni 1971 - popolazione delle frazioni geografi che e delle località abitate dei comuni; C.A.I.R.E. - Grafo stradale 2005

Differenza di accessibilità

Defi nizione: 

Variazione di accessibilità per una popolazione calcolata a due date diverse e per una soglia temporale determinata.

Metodologia di calcolo: le differenze di accessibilità sono calcolate come incremento(decremento) percentuale o assoluto.

Fonti: C.A.I.R.E. - Grafo stradale 2005

Popolazione residente

Defi nizione: 

Popolazione residente nelle frazioni geografi che desunta dai dati ISTAT.



Fonti: ISTAT - XIII Censimento Generale della Popolazione e delle abitazioni 1991; ISTAT - XIV Censimento Generale della Popolazione e 

delle abitazioni 2001; ISTAT - Popolazione e movimento anagrafi co al 2008

Parchi

Defi nizione: Superfi cie dei parchi nazionali e regionali distribuita sui punti di accesso.

Fonti: FEDERPARCHI, Cartografi a interattiva delle aree protette

Città

Defi nizione: 

Localizzazione geografi ca e quantifi cazione della popolazione delle città secondo la classifi cazione dei centri presenti nel Censimento del 

31 dicembre 1871. “POPOLAZIONE PRESENTE ED ASSENTE per Comuni, centri e frazioni di comune”

Fonti: Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, Uffi cio Centrale di Statistica. Stamperia Reale, 1874.

Prodotti Tipici

Defi nizione: 

Localizzazione geografi ca e quantifi cazione dei Prodotti Tipici riferiti agli aspetti agro-alimentari (DOP, IGP e Vini DOC, DOCG, IGT)



Fonti: Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali

Uso del suolo CNR - Touring

Defi nizione: 

Carta della utilizzazione del Suolo d’Italia alla scala 1:200.000 classifi ca il territorio in 21 classi. ed è stata prodotta dal Consiglio nazionale 

delle Ricerche (Centro studi di geografi a economica) Direzione Generale del Catasto e dei SS.TT.EE. alla fi ne degli anni ‘50 

Fonti: Touring Club Italiano - 1963

PSR - Programma di Sviluppo Rurale 

Defi nizione: 

Strumento di programmazione degli interventi di sviluppo rurali previsti dal Reg. 1698/2005 e fi nanziati dal Feasr. In Italia i PSR sono redatti 

a livello regionale.

FONTI E GLOSSARIO



 

CHIESA IN VALMALENCO



19

Sistemi Locali del Lavoro (SLL)



Defi nizione:

Entità socio-economica che compendia occupazione, acquisti, relazioni e opportunità sociali. Tali attività, limitate nel tempo e nello spazio, 

risultano accessibili sotto il vincolo della loro localizzazione e della loro durata, oltrechè delle tecnologie di trasporto disponibili,data una 

base residenziale individuale e la necessità di farvi ritorno alla fi ne della giornata.

L’ISTAT ha costruito una mappa economico sociale territoriale italiana dei Sistemi Locali del Lavoro (SLL) sulla base della geografi a 

del pendolarismo. Essi rappresentano i luoghi della vita quotidiana della popolazione che vi risiede e lavora. Si tratta di unità territoriali 

costituite da più comuni contigui fra loro, geografi camente e statisticamente comparabili. I Sistemi Locali del Lavoro sono uno strumento 

di analisi (ma anche di programmazione) appropriato per indagare la struttura socio-economica dell’Italia attraverso la costruzione di una 

griglia sul territorio determinata dai movimenti dei soggetti per motivi di lavoro;

l’ambito territoriale che ne discende rappresenta l’area geografi ca in cui maggiormente si addensano quei movimenti. 

I criteri adottati per la defi nizione dei Sistemi Locali del Lavoro sono:

1. Autocontenimento;  2. Contiguità; 3. Relazione spazio-tempo

Con il termine autocontenimento si intende un territorio dove si concentrano attività produttive e di servizi in quantità tali da offrire oppor-

tunità di lavoro e residenziali alla maggior parte della popolazione che vi è insediata; capacità di un territorio di comprendere al proprio 

interno la maggior parte delle relazioni umane che intervengono fra le sedi di attività di produzione (località di lavoro) e attività legate alla 

riproduzione sociale (località di residenza). Un territorio dotato di questa caratteristica si confi gura come un sistema locale, cioè come 

un’entità socio-economica che compendia occupazione, acquisti, relazioni e opportunità sociali; attività, comunque, limitate nel tempo e 

nello spazio, accessibili sotto il vincolo della loro localizzazione e della loro durata, altroché delle tecnologie di trasporto disponibili, data 

una base residenziale individuale e la necessità di farvi ritorno alla fi ne della giornata (relazione spazio - tempo).

Il vincolo di contiguità invece signifi ca che i comuni contenuti all’interno di un SLL devono essere contigui, mentre con la dicitura relazione 

spazio-tempo si intende la distanza e tempo di percorrenza tra la località di residenza e la località di lavoro; tale concetto è relativo ed è 

strettamente connesso alla presenza di servizi effi cienti.



Fonti: ISTAT

SISTEMI LOCALI DELLA LOMBARDIA  RICADENTI IN PIU’ DI UNA PROVINCIA 

CODICE SLL 

DENOMINAZIONE 

PROVINCIA 

CAPOLUOGO 

COMUNI DI ALTRE PROVINCE O REGIONI INCLUSI NEL SLL 

41 Busto 

Arsizio  Varese 

Carbonate (CO), Locate Varesino (CO), Mozzate (CO), Arconate (MI), Buscate (MI), Busto Garolfo (MI), 

Canegrate (MI), Casorezzo (MI), Castano Primo (MI), Cerro Maggiore (MI), Cuggiono (MI), Dairago (MI), 

Inveruno (MI), Legnano (MI), Magnano (MI), Nosate (MI), Ossona (MI), Parabiago (MI), Rescaldina (MI), 

Robecchetto con Induco (MI), San Giorgio su Legnano (MI), San Vittore Olona (MI), Turbino (MI), Villa Cortese 

(MI), Vanzaghello (MI) 

43  

Sesto Calende 



Varese 

Borgo Ticino (NO), Castelletto sopra Ticino (NO), Divinano (NO), Pombia (NO), Varallo Pombia (NO) 

45 

Bellagio 



Como 

Oliveto Lario (LC) 

53 Morbegno 

Sondrio 


Colico 

(LC) 


57 Milano 

Milano 


Caronno Pertusella (VA), Gerenzano (VA), Origgio (VA), Saronno (VA), Uboldo (VA), Casorate Primo (PV), 

Mandriano (PV), Rognano (PV), Siziano (PV), Torrevecchia Pia (PV) 

58 Seregno 

Milano 


Arosio (CO), Cabiate (CO), Carugo (CO), Inverigo (CO), Lurago d'Erba (CO), Mariano Comense (CO), Novedrate 

(CO), Barzanò (LC), Casatenovo (LC), Cassago Brianza (LC), Cremella (LC), Missaglia (CO), Monticello Brianza 

(CO), Viganò (CO) 

60 


Bergamo 

Bergamo 


Grezzago (MI), Pozzo d'Adda (MI), Trezzo sull'Adda (MI), Vaprio d'Adda (MI) 

62 


Costa Volpino 

Bergamo 


Artone (BS), Pian Camuno (BS), Pisogne (BS) 

67 


Calvisano 

Brescia 


Gabbioneta-Binanuova (CR), Ostiano (CR), Volongo (CR) 

68 Chiari 

Brescia 

Adrara San Martino (BG), Adrara San Rocco (BG), Bolgare (BG), Calcinate (BG), Calcio (BG), Castelli calepino 

(BG), Chiuduno (BG), Cividate al Piano (BG), Credano (BG), Foresto Sparso (BG), Gandosso (BG), Grumello del 

Monte (BG), Mornico al Serio (BG), Palosco (BG), Parzanica (BG), Predore (BG), Pumenengo (BG), Sarnico 

(BG), Tavernola Bergamasca (BG), telate (BG), Viadanica (BG), Vigolo (BG), Villongo (BG)  

70 Edolo 

Brescia 

Aprica 


(SO) 

73 


Manerbio 

Brescia 


Bordolano (CR), Robecco d’Oglio (CR) 

74 


Orzinuovi 

Brescia 


Casaletto di Sopra (CR), Soncino (CR), Ticengo (CR) 

82 


Varzi 

Pavia 


Fabbrica Curone (AL) 

83 Vigevano 

Pavia 

Abbiategrasso (MI), Albairate (MI), Bernate Ticino (MI), Besate (MI), Boffalora sopra Ticino (MI), Cassinetta di 



Lugagnano (MI), Cisliano (MI), Corbetta (MI), Magenta (MI), Marcallo con Casone (MI), Mesero (MI), moribondo 

(MI), Azzero (MI), Robecco sul Naviglio (MI), Santo Stefano Ticino (MI), Vermezzo (MI), Zelo Surrigone (MI) 

84 

Voghera 


Pavia 

Pozzol Groppo (AL) 

86 

Crema 


Cremona 

Abbadia Cerreto (LO), Crespiatica (LO) 

87 Cremona 

Cremona  Castelvetro 

Piacentino (PC), Monticelli d’Ongina (PC) 

88 Asola 

Mantova 

Ca' d'Andrea (CR), Calvatone (CR), Drizzona (CR), Isola Dovarese (CR), Pessina Cremonese (CR), Piadena 

(CR), Torre de' Picenardi (CR), Voltino (CR) 

89 


Castel Goffredo 

Mantova 


Acquafredda (BS) 

90 


Castglione delle 

Stiviere 

Mantova 

Bedizzole (BS), Calcinato (BS), Calvagese della Riviera (BS), Carpenedolo (BS), Desenzano del Garda (BS), 

Lonato (BS), Montichiari (BS), Padenghe sul Garda (BS), Pozzolengo (BS), Sirmione (BS), Peschiera del Garda 

(VR) 


92 

Poggio Rusco 

Mantova 

Bergantino (RO), Calto (RO), Castelmassa (RO), Castelnovo Bariano (RO), Ceneselli (RO), Melara (RO) 

93 Suzzara 

Mantova 


Reggiolo 

(RE) 


94 Viadana 

Mantova 


Casalmaggiore (CR), Casteldidone (CR), Cingia de' Botti (CR), Gussola (CR), Martignana di Po (CR), Motta 

Baluffi (CR), Rivarolo del Re ed Uniti (CR), San Giovanni in Croce (CR), San Martino del Lago (CR), Scandolara 

Ravara (CR), Solarolo Rainerio (CR), Spineda (CR), Tornata (CR), Torricella del Pizzo (CR) 

95 


Lecco 

Lecco 


Pusiano (CO), Ronco Brigantino (MI), Caprino Bergamasco (BG), Cisano Bergamasco (BG), Pontida (BG) 

97 Codogno 

Lodi 

Pizzighettone 



(CR) 

98 Lodi 


Lodi 

Cerro al Lambro (MI), Colturano (MI), Dresano (MI), Melegnano (MI), Paullo (MI), San Colombano al Lambro 

(MI), San Zenone al Lambro (MI), Tribiano (MI), Vizzolo Predabissi (MI), Bascapè (PV), Chignolo Po (PV), 

Miradolo Terme (PV), Monticelli Pavese (PV) 

SISTEMI LOCALI DI ALTRE REGIONI RICADENTI NELLA REGIONE LOMBARDIA 

129 Storo 

Trento 

Bagolino 



(BS) 

 

Sistemi Locali della Regione Lombardia ricadenti in più province o regioni

FONTI E GLOSSARIO


D O S S I E R  del Sistema Locale

  



20

Accessibilità, centralità, mercato potenziale 

L’accessibilità generale della popolazione rappresenta uno degli 

indicatori più effi caci per misurare le condizioni di centralità di 

un determinato territorio misurando le dimensioni del bacino di 

utenza che è rappresentato dalla somma della popolazione in-

sediata i tutti i luoghi che da quel luogo sono raggiungibili, muo-

vendosi  entro un intervallo spazio-temporale pre-determinato 

lungo le reti di mobilità presenti; reti qualifi cate in funzione della 

loro morfologia ed alle loro caratteristiche funzionali.

Un indicatore di centralità che misura il “mercato potenziale” di 

una determinata offerta localizzata sul territorio di servizi pubbli-

ci o privati (di beni pubblici o merci), naturalmente senza tener 

conto delle possibile concorrenza che altre analoghe offerte lo-

calizzate su territorio possono esercitare. 

Non a caso, per comunicare con immediatezza il signifi cato di 

una carta di accessibilità della popolazione è usuale fare riferi-

mento al suo impiego per la localizzazione delle grandi strutture 

commerciali per le quali il valore dell’accessibilità come misura 

del mercato potenziale, è del tutto evidente.

Le diverse popolazioni accessibili

Per rappresentare le condizioni di accessibilità del territorio è 

possibile che la popolazione residente venga sostituita dai valori 

di altre “popolazioni”: ad esempio i turisti, gli addetti all’industria, 

o in senso ancora più ampio, da valori economici,come il PIL, o 

funzionali, come i posti letto ospedalieri o le aule scolastiche o 

altre unità di offerta di servizi.

Ciascuno di questi indicatori rappresenta sempre un potenziale 

di mercato (latu sensu) per l’offerta di una qualche specie di 

servizi: l’accessibilità ai posti barca diportistici rappresenterà un 

mercato potenziale per i servizi di accoglienza turistica, l’acces-

sibilità agli addetti all’industria o al PIL, per esempio, rappre-

senta il mercato potenziale per l’offerta di servizi alle imprese 

e così via.



L’accessibilità come media mobile spaziale

C’è però un signifi cato più generale ed astratto delle rappresen-

tazione della distribuzione geografi ca di un fenomeno attraverso 

la misura delle sue condizioni di accessibilità ed è quella che 

l’accessibilità rappresenta una sorta di media mobile “spaziale” 

che, come le usuali medie mobili temporali, consente di smorza-

re le fl uttuazioni statistiche di natura casuale.

Ogni volta che si tratta un indicatore statistico rappresentan-

done la distribuzione nello spazio per unità geostatistiche che 

presentano una forte disaggregazione, il rischio che la normale 

oscillazione casuale dei valori osservati generi  distribuzioni “a 

macchia di leopardo” si presenta con regolarità rendendo meno 

evidente ed immediato il senso della rappresentazione.

Pensate a due piccoli comuni contigui che presentino una con-

notazione funzionale complementare: uno sede piuttosto di at-

tività economiche e l’altro che ospita prevalentemente funzioni 

residenziali (di soggetti che magari trovano nel comune conti-

guo la propria sede di lavoro). Un indicatore di consistenza del 

potenziale economico locale come è ad esempio il numero di 

addetti per 100 residenti presenterà confi gurazioni opposte nei 

due comuni senza che ciò testimoni una differenza effettivamen-

te signifi cativa nelle condizioni di vita delle due popolazioni.

Se però, attraverso il calcolo e la rappresentazione della acces-

sibilità, noi misuriamo il potenziale locale non solo per il valore 

caratteristico di una certa unità amministrativa (che peraltro, 

come accade per i comuni italiani, è assai variabile nelle stesse 

dimensioni geografi che) ma anche per quelli che caratterizzano 

il suo intorno, possiamo attenuare - sino a rendere trascurabili 

- le variazioni aleatorie e cogliere con immediatezza il valore 

strutturale del fenomeno rappresentandone la effettiva variabi-

lità geografi ca.

Questa rappresentazione della distribuzione geografi ca di indi-

catori socio-economici attraverso una loro “media mobile spa-

ziale” è dunque un contributo di portata più generale che l’analisi 

della accessibilità consente di offrire alle scienze regionali.

Una misura generalizzata 

Il modello di calcolo dei valori di accessibilità della popolazio-

ne ha il suo nocciolo in un grafo infrastrutturale i cui rami sono 

le infrastrutture stradali e ferroviarie e i cui vertici sono punti 

rappresentativi dei luoghi geografi ci nei quali sono concentrati 

gli insediamenti (le frazioni geografi che risultanti al censimento 

della popolazione del 1951). 

La misura della accessibilità non è tuttavia limitata ai soli vertici 

del grafo ma può essere estesa, attraverso un apposito algorit-

mo, ad una maglia indifferenziata (grid) che copre con passo 

regolare l’intero territorio,  considerando le velocità medie con-

sentite dalla morfologia del territorio o dalla densità del reticolo 

minore e considerate le barriere fi siche invalicabili.

L’ACCESSIBILITA’; Cosa misura, come si misura

GLOSSARIO


punti di forza

punti di debolezza

minacce

opportunita’



 analisi SWOT  analisi SWOT

appunti per una

analisi SWOT

pp

pp



Elaborazione su base Touring – Carta Stradale d’Italia 1:200.000

SISTEMA L

OCALE DI CHIESA IN V

ALMALENCO

SI

STEMA L


OC

ALE DI 


CHIE

SA IN V


ALMALEN

CO

Download 4.27 Mb.

Do'stlaringiz bilan baham:
1   ...   8   9   10   11   12   13   14   15   16




Ma'lumotlar bazasi mualliflik huquqi bilan himoyalangan ©fayllar.org 2025
ma'muriyatiga murojaat qiling