a) uno di 6 anni, ‘a scavalco’ fra gli ultimi tre anni di scuola primaria (‘preistoria’ e storia antica) e la scuola secondaria di I grado (storia medievale, moderna e contemporanea), con conseguenti lamentele della maggioranza dei relativi docenti, abituati a insegnare l’intero arco storico e ora privati della possibilità di insegnare le altre epoche storiche; in particolare, nella primaria lamentano lo scippo della storia del Novecento e nella secon- daria di I grado temono che la storia antica, insegnata solo nella primaria, impedisca agli studenti di poterla riprendere agevolmente all’inizio della secondaria di II grado; b) quello tradizionale di 5 anni nella secondaria di II grado, in cui, però, anche i docenti degli Istituti professionali e dei corsi serali del Progetto Sirio sono ora obbligati a insegna- re storia antica/altomedievale nei bienni, in cui prima insegnavano storia contemporanea.
4.3.2 Ipotesi innovative nell’ambito della ricerca didattica L’ipotesi di curricolo verticale di storia della ‘riforma De Mauro’ è stata sostenu- ta non solo dall’apposita Commissione ministeriale, ma anche dalla maggioran- za degli esperti di didattica della storia e dalle associazioni di didattica della storia riconosciute dal MIUR come soggetti qualificati per l’aggiornamento, sia pure con diverse sfumature e integrazioni. Fra i contributi più significativi alle ipotesi di curricolo verticale innovativo di sto- ria, citiamo: a) le proposte di Antonio Brusa (Università di Bari e Pavia; LANDIS; CIDI); b) le proposte del LANDIS e della Commissione Formazione INSMLI; c) le proposte di Clio ’92, in particolare quelle di Ivo Mattozzi; d) le proposte di IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), socio sia di Clio ’92, sia del LANDIS, e in particolare quelle di Maurizio Gusso e Mari- na Medi. Cfr. la bibliografia (molto selettiva ed esemplificativa, per limiti di spazio) ripor- tata al punto 6.4.
4.4 La dimensione ‘orizzontale’ del cur-ricolo: storia e interdisciplinarità A) Da una parte, si tratta di rivedere i curricoli di- sciplinari alla luce delle finalità delle ‘nuove edu- cazioni’: v. punto 5. B) Dall’altra, è possibile costruire forme di interdi- sciplinarità più fine su 4 terreni: finalità/obiettivi; contenuti tematizzati/problematizzati; metodi di ricerca; strategie didattiche (metodologie didattiche, tecniche, strumenti ecc.).
4.5 La terza dimensione: metodolo-gia della progettazione curricolare A) Approccio globale per temi/problemi (cfr. ‘questioni sensibili e controverse’) B) Approccio sistemico, comparato e interculturale per tipologie/casi C) Approccio storico-interdisciplinare per filoni ricorrenti di finalità/contenuti/strategie didattiche fra loro coerenti; solidarietà reciproca fra ‘storia’ ed ‘educazioni’ (interculturale, alla cittadinanza, alle pari opportunità, alla pace, allo sviluppo, al patrimonio, ai media…) D) Approccio ‘pluriscalare’ e ‘glocale’ E) Percorso presente – passato – presente/futuro e attenzione alla contemporaneità F) Approccio per ‘copioni’, ‘preconoscenze’, quadri di civiltà e processi di trasformazione G) Approccio per competenze/abilità/conoscenze significative H) Metodologie euristiche, laboratoriali e cooperative I) Multimedialità e nuove tecnologie (‘storia digitale’) L) Lavorare per ‘progetti’ e ‘prodotti’ con un’attenzione particolare alla metacognizione M) Verifica, valutazione e certificazione delle competenze Cfr. la bibliografia tematica (molto selettiva ed esemplificativa, per limiti di spazio) ripor- tata ai punti 6.4, 6.5, 6.6, 6.7, 6.8, 6.9, 6.10, 6.11 e 6.12.
5. La ricerca didattica sugli intrecci fra storia ed ‘educazioni’ 5.1 ‘Educazioni’ e discipline: una solidarietà reciproca 5.2 Solidarietà reciproca fra ‘nuove educazioni e discipline: il caso Sto- ria
5.1 ‘Educazioni’ e discipline: una solidarietà reciproca 5.1.1 Le ‘educazioni di prima gene- razione’ nerazione’ (‘nuove educazioni’) 5.1.3 Solidarietà reciproca fra ‘nuove educazioni’ e discipline/’aree’ discipli- nari
5.1.1 Le ‘educazioni di prima generazione’ ‘Educazioni di prima generazione’: educazioni… linguistico-comunicativa/letteraria; estetica/artistica/all’immagine; musicale; psicomotoria; scientifica; tecnologica;
Do'stlaringiz bilan baham:
|