Quale formazione storica nella scuola secondaria superiore? Maurizio Gusso


Download 446 b.
bet1/7
Sana16.06.2017
Hajmi446 b.
#9164
  1   2   3   4   5   6   7


Quale formazione storica nella scuola secondaria superiore?

  • Maurizio Gusso

  • (ITSOS “M. Curie”, Cernusco sul Naviglio, 7 marzo 2012)


Indice della relazione

  • 1. Premessa. Vincoli e risorse per l’innovazione didattica:

  • normativa e ricerca didattica

  • 2. La normativa italiana ed europea su Storia e competen-

  • ze di cittadinanza: luci e ombre

  • 3. La ricerca didattica sul curricolo verticale geo-storico-

  • sociale

  • 4. La ricerca didattica sul curricolo verticale di storia

  • 5. La ricerca didattica sugli intrecci fra storia ed ‘educa-

  • zioni’

  • 6. Riferimenti bibliografici

  • 7. Sitografia essenziale sulla didattica della storia



1. Vincoli e risorse per l’innovazione didattica: normativa e ricerca didattica

  • 1.1 La ‘bussola’ della ricerca di-

  • dattica e la ‘linea di costa’ della

  • normativa

  • 1.2 Vincoli e risorse per l’innovazio-

  • ne didattica

  • 1.3 Le proposte delle associazioni

  • geo-storico-sociali della scuola



1.1 La ‘bussola’ della ricerca didattica e la ‘linea di costa’ della normativa

  • Dati i limiti della normativa scolastica europea e i-

  • taliana a proposito dell’insegnamento della storia,

  • della geografia e delle scienze sociali, si rende ne-

  • cessaria una sorta di ‘rivoluzione copernicana’:

  • assumere le ‘sensate esperienze’ della ricerca

  • didattica geo-storico-sociale (buone pratiche di-

  • dattiche sostenibili, proposte delle associazioni di-

  • sciplinari ecc.) come ‘stella polare’/’bussola’;

  • b) assumere le normative scolastiche europee e i-

  • taliane come ‘linee di costa’

  • per una navigazione non solo costiera.



1.2 Vincoli e risorse per l’innovazione didattica

  • Anche qualora la prospettiva di una ‘rivoluzione

  • copernicana’ del genere risultasse troppo ardua

  • per il contesto politico-scolastico attuale, occorre-

  • rebbe trovare un equilibrio dinamico fra

  • - vincoli normativi e materiali;

  • - risorse individuabili nelle parti più avanzate sia

  • della normativa, sia della ricerca didattica.

  • Un discorso analogo si può fare per le competenze

  • di cittadinanza.



1.3 Le proposte delle associazioni geo-storico-sociali della scuola (I)

  • Conviene riallacciarsi criticamente alle ipotesi di

  • curricolo verticale positivamente continuo/discon-

  • tinuo di Storia, Geografia, Studi sociali/Scienze so-

  • ciali, Economia e Diritto, sperimentate negli ultimi

  • anni in Italia e in altri Paesi e/o proposte dalle as-

  • sociazioni di Storia, Geografia, Economia e Diritto

  • e Scienze sociali della scuola con cui il MIUR ha

  • protocolli d’intesa e/o convenzioni (es.: AEEE – I-

  • talia, AIIG, Clio ’92, INSMLI, LANDIS; cfr. SISUS e

  • Passaggi. Le Scienze Umane e Sociali in classe).



1.3 Le proposte delle associazioni geo-storico-sociali della scuola (II)

  • Associazioni riconosciute dal MIUR come soggetti qualificati per l’aggiornamen-

  • to e aderenti al Forum delle Associazioni disciplinari della scuola

  • (www.forumdisciplinari.org):

  • a) AEEE (Associazione Europea per l’Educazione Economica) – Italia:

  • www.aeeeitalia.it;

  • b) AIIG (Associazione Italiana Insegnanti di Geografia): www.aiig.it;

  • c) Clio ’92 – Associazione di insegnanti e ricercatori sulla didattica della storia:

  • www.clio92.it;

  • d) INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia):

  • www.italia-liberazione.it;

  • e) LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia):

  • www.landis-online.it.

  • Due associazioni e reti degli insegnanti delle scienze sociali e umane:

  • f) Passaggi. Le Scienze Umane e Sociali in classe: www.scienzesocialiweb.it;

  • g) SISUS (Società Italiana Scienze Umane e Sociali): www.sisus.it.



2. La normativa italiana ed europea su Storia e competenze di cittadinanza



2.1 La normativa europea

  • 2.1.1 La ‘strategia di Lisbona’

  • 2.1.2 Le otto competenze chiave per l’apprendimento per-

  • manente previste dalla Raccomandazione del Parlamento

  • europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006

  • 2.1.3 Programmi e siti europei di Educazione alla cittadi-

  • nanza democratica/attiva

  • 2.1.4 Le raccomandazioni del Consiglio d’Europa a propo-

  • sito dell’insegnamento della Storia


  • Download 446 b.

    Do'stlaringiz bilan baham:
  1   2   3   4   5   6   7




Ma'lumotlar bazasi mualliflik huquqi bilan himoyalangan ©fayllar.org 2024
ma'muriyatiga murojaat qiling