Rapporto preliminare


Download 5.01 Kb.
Pdf ko'rish
bet23/36
Sana30.06.2017
Hajmi5.01 Kb.
#10176
1   ...   19   20   21   22   23   24   25   26   ...   36

 
218
Figura 5.10 – Edifici e complessi di edifici 
 
 

 
Comune di Colle Sannita (BN) – Piano Urbanistico Comunale (PUC) 
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) – Rapporto Preliminare
 
219 
Figura 5.11 – Edifici e complessi di edifici utilizzati 
 
 

 
Comune di Colle Sannita (BN) – Piano Urbanistico Comunale (PUC) 
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) – Rapporto Preliminare
 
220
Figura 5.12 – Edifici ad uso abitativo 
 
 

 
Comune di Colle Sannita (BN) – Piano Urbanistico Comunale (PUC) 
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) – Rapporto Preliminare
 
221 
Figura 5.13 – Edifici ad uso non abitativo
 
 
 

 
Comune di Colle Sannita (BN) – Piano Urbanistico Comunale (PUC) 
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) – Rapporto Preliminare
 
222
Figura 5.14 – Edifici ad uso abitativo costruiti prima del 1919 
 
 

 
Comune di Colle Sannita (BN) – Piano Urbanistico Comunale (PUC) 
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) – Rapporto Preliminare
 
223 
Figura 5.15 – Edifici ad uso abitativo costruiti tra il 1919 e il 1945 
 
 

 
Comune di Colle Sannita (BN) – Piano Urbanistico Comunale (PUC) 
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) – Rapporto Preliminare
 
224
Figura 5.16 – Edifici ad uso abitativo costruiti tra il 1946 e il 1961 
 
 

 
Comune di Colle Sannita (BN) – Piano Urbanistico Comunale (PUC) 
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) – Rapporto Preliminare
 
225 
Figura 5.17 – Edifici ad uso abitativo costruiti tra il 1962 e il 1971 
 
 

 
Comune di Colle Sannita (BN) – Piano Urbanistico Comunale (PUC) 
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) – Rapporto Preliminare
 
226
Figura 5.18 – Edifici ad uso abitativo costruiti tra il 1972 e il 1981 
 
 

 
Comune di Colle Sannita (BN) – Piano Urbanistico Comunale (PUC) 
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) – Rapporto Preliminare
 
227 
Figura 5.19 – Edifici ad uso abitativo costruiti tra il 1982 e il 1991 
 
 

 
Comune di Colle Sannita (BN) – Piano Urbanistico Comunale (PUC) 
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) – Rapporto Preliminare
 
228
Figura 5.20 – Edifici ad uso abitativo costruiti tra il 1992 e il 2001 
 
 

 
Comune di Colle Sannita (BN) – Piano Urbanistico Comunale (PUC) 
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) – Rapporto Preliminare
 
229 
Figura 5.21 – Abitazioni totali 
 
 

 
Comune di Colle Sannita (BN) – Piano Urbanistico Comunale (PUC) 
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) – Rapporto Preliminare
 
230
Figura 5.22 – Abitazioni occupate da persone residenti 
 
 

 
Comune di Colle Sannita (BN) – Piano Urbanistico Comunale (PUC) 
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) – Rapporto Preliminare
 
231 
Figura 5.23 – Abitazioni vuote 
 
 

 
Comune di Colle Sannita (BN) – Piano Urbanistico Comunale (PUC) 
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) – Rapporto Preliminare
 
232
Figura 5.24 – Grado di utilizzo delle abitazioni 
 
 

 
Comune di Colle Sannita (BN) – Piano Urbanistico Comunale (PUC) 
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) – Rapporto Preliminare
 
233 
Figura 5.25 – Abitazioni occupate da persone residenti in proprietà 
 
 

 
Comune di Colle Sannita (BN) – Piano Urbanistico Comunale (PUC) 
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) – Rapporto Preliminare
 
234
Figura 5.26 – Abitazioni occupate da persone residenti in affitto 
 
 

 
Comune di Colle Sannita (BN) – Piano Urbanistico Comunale (PUC) 
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) – Rapporto Preliminare
 
235 
Figura 5.27 – Abitazioni occupate da persone residenti ad altro titolo 
 
 

 
Comune di Colle Sannita (BN) – Piano Urbanistico Comunale (PUC) 
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) – Rapporto Preliminare
 
236
Figura 5.28 – Stanze totali 
 
 

 
Comune di Colle Sannita (BN) – Piano Urbanistico Comunale (PUC) 
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) – Rapporto Preliminare
 
237 
Figura 5.29 – Stanze in abitazioni occupate da persone residenti 
 
 

 
Comune di Colle Sannita (BN) – Piano Urbanistico Comunale (PUC) 
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) – Rapporto Preliminare
 
238
Figura 5.30 – Residenti per stanza 
 
 

 
Comune di Colle Sannita (BN) – Piano Urbanistico Comunale (PUC) 
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) – Rapporto Preliminare
 
239 
Figura 5.31 – Residenti per stanza in abitazioni occupate da persone residenti 
 
 

 
Comune di Colle Sannita (BN) – Piano Urbanistico Comunale (PUC) 
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) – Rapporto Preliminare
 
240
Figura 5.32 – Stanze per abitazione occupata da persone residenti 
 
 

 
Comune di Colle Sannita (BN) – Piano Urbanistico Comunale (PUC) 
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) – Rapporto Preliminare
 
241 
Figura 5.33 – Dimensione media delle abitazioni occupate da persone residenti 
 
 

 
Comune di Colle Sannita (BN) – Piano Urbanistico Comunale (PUC) 
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) – Rapporto Preliminare
 
242
Figura 5.34 – Imprese 
 
 

 
Comune di Colle Sannita (BN) – Piano Urbanistico Comunale (PUC) 
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) – Rapporto Preliminare
 
243 
Figura 5.35 – Addetti nelle imprese 
 
 

 
Comune di Colle Sannita (BN) – Piano Urbanistico Comunale (PUC) 
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) – Rapporto Preliminare
 
244
Figura 5.36 – Unità locali 
 
 

 
Comune di Colle Sannita (BN) – Piano Urbanistico Comunale (PUC) 
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) – Rapporto Preliminare
 
245 
Figura 5.37 – Addetti nelle unità locali 
 
 

 
Comune di Colle Sannita (BN) – Piano Urbanistico Comunale (PUC) 
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) – Rapporto Preliminare
 
246
L’Indagine sull’uso agricolo ha suddiviso il territorio comunale nelle diverse colture che lo 
caratterizzano, elaborando la Carta dell’uso del suolo e delle attività colturali in atto (Figura 
5.38); sono state così individuate le seguenti classi: 

 
Aree agricole ordinarie coltivate a vigneti e oliveti (E1a): comprendono le aree a vite, la 
quale è coltivata esclusivamente in piccolissimi appezzamenti e la cui produzione viene 
quasi interamente destinata all’autoconsumo familiare, nonché le aree coltivate ad olivo, 
costituite da superfici del tutto trascurabili. 

 
Aree agricole ordinarie a seminativo estensivo (E1b): si tratta di aree presenti su tutto il 
territorio comunale, nelle quali dominano la cerealicoltura e la foraggicoltura; risulta, 
invece, estremamente ridotta la superficie destinata a colture ortive, per lo più costituita 
da orti di tipo familiare. 

 
Aree agricole ordinarie a pascolo ed incolto produttivo (E1c): questa classe comprende i 
pascoli naturali e gli incolti produttivi che sono rinvenibili soprattutto nei terreni con 
pendenze elevate, scarsamente meccanizzabili, con bassa suscettività produttiva. 

 
Boschi (E2a): sono distribuiti su tutto il territorio comunale e rilevabili, in particolare, sui 
terreni con elevate pendenze, caratterizzati dalla presenza di dissesti superficiali diffusi e 
profondi circoscritti, e/o su Inceptisuoli-Entisuoli di origine calcarea e/o arenacea; le 
formazioni forestali sono comprese prevalentemente da latifoglie, mentre le specie 
predominanti sono il cerro e la roverella. 

 
Boschi di particolare interesse ambientale (E2b): sono stati individuati sotto questa classe 
il Bosco della Colonia di Decorata ed il Bosco del Castelletto, caratterizzati dalla più alta 
densità boschiva, dove ancora sono preservati gli ecosistemi naturali; si tratta di boschi 
costituiti da formazioni vegetali a carattere permanente che favoriscono la biodiversità e la 
complessità ambientale, sia dal punto di vista ecologico che paesaggistico. 

 
Rimboschimenti (E2c): comprendono il rimboschimento con latifoglie e conifere (effettuato 
su superfici a pascolo ed incolto) ed il rimboschimento delle superfici agricole (effettuato 
su superfici agricole allo scopo di ritirare i seminativi dalla produzione). 

 
Aree agricole urbane (E3): sono localizzate nei pressi del centro urbano ed utilizzate a 
seminativo, e sono costituite da corpi fondiari estremamente frazionati che non 
consentono l’utilizzo delle normali tecniche colturali e l’introduzione della 
meccanizzazione; si tratta di aree dove la suscettività agricola è inferiore alla loro 
potenzialità edificatoria. 
Inoltre, sono state identificate delle “aree agricolo di interesse paesaggistico ed ambientale”, 
costituite da aree agricole con risorse di pregio ambientale e naturalistico, composte da 
alberature, siepi, boschetti e fasce alberate di collegamento con aree naturali limitrofe. Si 
tratta di aree che, per la loro natura, devono essere salvaguardate mediante l’uso eco-
compatibile del patrimonio agricolo. 
 
 
5.4.2
 
Geolitologia, idrogeologia, geomorfologia, stabilità e sismicità 
L’Indagine geologica ha permesso di individuare e cartografare i principali litotipi presenti nel 
territorio comunale. La distinzione tra i vari affioramenti è stata operata sulla base di criteri 
prettamente litologici senza peraltro tralasciare considerazioni di carattere geologico-
strutturale.In particolare, le “formazioni geolitologiche”, a partire dalle più recenti, sono state 
distinte come di seguito (Figura 5.39): 

 
Comune di Colle Sannita (BN) – Piano Urbanistico Comunale (PUC) 
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) – Rapporto Preliminare
 
247 

 
Arenarie quarzose sabbie e sabbie argillose: in questa formazione sono state inserite sia 
le arenarie grossolane ben cementate e ricche di granuli di quarzo, che nella letteratura 
scientifica vengono indicate come Flysch Numidico, che le associazioni litologiche 
costituite da sabbie giallastre con intercalazioni di arenarie grigie e marne argillose e a 
luoghi con conglomerati. Affiorano in maniera diffusa sul territorio comunale anche se gli 
affioramenti più consistenti sono quelli intorno alla Frazione di Decorata e quello su cui 
sorge il centro abitato del Comune di Colle Sannita. 

 
Brecce e brecciole calcaree:  si  tratta  di  un  complesso  di  puddinghe  e  di  brecce  ad 
elementi prevalentemente calcarei poco arrotondati e di dimensioni variabili da qualche 
centimetro fino a 20-30 cm. Gli affioramenti più significativi si rinvengono sul Monte di 
Colle, sul Colle dell’Impiso e nel centro abitato della Frazione di Decorata. 

 
Calcari e calcari marnosi con intercalazioni di marne e marne argillose: comprendono una 
associazione litologica costituita da calcari e calcari marnosi di colore nocciola e grigio 
rosati passanti ad un’alternanza di marne e marne argillose sottilmente stratificate di 
colore grigiastro. Tali materiali sono osservabili diffusamente ed in modo sparso sul 
territorio comunale; l’affioramento più cospicuo prende origine dalla località Cadelrè e si 
estende, in direzione nord fino alla località Piana di Decorata. Altro affioramento 
significativo e di notevole estensione è quello riscontrabile nel settore sud del territorio 
comunale in corrispondenza della località Zepponi. 

 
Argille, argille marnose e marne argillose scagliose varicolori, con intercalazioni di calcari 
e calcari marnosi a luoghi con brecce calcaree e arenarie: in questa formazione sono stati 
raggruppati una serie di termini litologici a prevalente composizione argillosa. La stessa 
comprende argille, argille marnose e marne argillose scagliose varicolori. Intercalati ai 
termini argillosi si osservano spesso strati di natura calcarea e calcareo-marnosa mentre, 
a luoghi, sono presenti limitati imballati di brecce calcaree e lenti di arenarie. Tali termini 
affiorano diffusamente su tutto il territorio comunale e non sempre è possibile valutare in 
maniera precisa gli spessori ed i limiti con le altre formazioni presenti. Gli affioramenti più 
cospicui di questa formazione si rinvengono lungo i versanti sia di destra che di sinistra 
orografica dei Torrenti Torti e Reinello. 
Dal punto di vista dell’“idrogeologia” i diversi tipi litologici affioranti sono stati distinti in 
complessi  idrologici  in  base  al  relativo  grado  e  tipo  di  permeabilità  ed,  inoltre,  sono  stati 
identificati tutti i sottobacini imbriferi presenti sul territorio comunale (Figura 5.40), 
interessato dallo spartiacque regionale (c.d. Spartiacque Appenninico). 
Relativamente alla “geomorfologia”, sono state individuate le principali forme evolutive che 
hanno contribuito in maniera determinante al graduale modellamento della superficie 
topografica. Inoltre, dalla combinazione dei parametri geolitologici, morfologici e di franosità, 
unitamente alla valutazione di tutti i fattori accessori che possono incrementare la stabilità 
(coperture vegetali di tipo arboree) o accelerare i processi morfoevolutivi in atto (salti 
morfologici, aree circostanti le nicchie di distacco delle frane, erosioni alla base dei versanti), 
è stato possibile localizzare all’interno del territorio comunale aree con caratteristiche di 
stabilità differenti. Esse sono state così distinte (Figura 5.41): 

 
Aree stabili: comprendono le aree subpianeggianti e quelle in cui affiorano termini di 
natura litoide non fratturati, in buone condizioni giaciturali e con pendenze inferiori al 
35%. 
 

 
Comune di Colle Sannita (BN) – Piano Urbanistico Comunale (PUC) 
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) – Rapporto Preliminare
 
248

 
Aree ad incerta stabilità: si tratta di aree ricadenti su terreni sciolti, con pendenze 
superiori al 10%; in questa classe ricadono anche quelle aree in cui affiorano litotipi con 
caratteristiche litoidi, con pendenze superiori al 35%. 

 
Aree potenzialmente franose: sono state così classificate quelle aree caratterizzate da 
pendenze superiori al 20%, con lineamenti morfologici mal definiti ed in cui affiorano 
termini prevalentemente sciolti; si tratta di aree al limite della stabilità ed in cui sono 
presenti i segni di antiche frane di cui se ne sconsiglia l’uso ai fini edificatori. 

 
Aree instabili: comprendono le frane recenti, le aree esondabili, le linee di intensa 
erosione e le aree poste nelle immediate adiacenze dei fenomeni di dissesto. 
Per quanto concerne, infine, la “sismicità” e stata redatta una Carta della microzonazione 
sismica, suddividendo il territorio comunale in cinque zone a diverso comportamento sismico, 
secondo la seguente classificazione (Figura 5.42): 

 
Zona 1: le aree ricadenti in questa zona corrispondono a quelle di affioramento delle 
brecce e brecciole calcaree e delle arenarie quarzose cementate, con profilo morfologico 
subpianeggiante ed in cui la falda non gioca alcun ruolo; sotto il profilo meccanico si tratta 
di rocce lapidee dotate di buone caratteristiche tecniche. 

 
Zona 2: comprende le aree subpianeggianti in cui affiorano i calcari marnosi e quelli in cui 
affiorano le brecce e le brecciole calcaree, con presenza della falda a profondità inferiore 
di 5,0 m. 

 
Zona 3:  in  questa  zona  ricadono  le  aree  in  cui affiorano i terreni argillosomarnosi, con 
falda idrica episuperficiale e quelle in cui affiorano le arenarie quarzose e i calcari marnosi 
con pendenze fino al 35%. 

 
Zona 4: corrisponde alle aree ove affiorano i termini argilloso-marnosi con pendenze 
elevate in condizioni di equilibrio precario, e con falda idrica episuperficiale; vi 
appartengono, inoltre, quelle in cui affiorano i calcari marnosi con pendenze superiori al 
35 %. 

 
Zona 5: in tale zona ricadono le aree classificate instabili (frane antiche e recenti, linee di 
intensa erosione e zone esondabili) e le fasce poste nelle loro immediate adiacenze. 
La microzonazione sismica tiene conto, dunque, dei vari incrementi sismici dovuti alla 
litologia, alla presenza di acqua nel sottosuolo e alle condizioni morfologiche e di stabilità dei 
versanti. 
 
 
5.5
 
Paesaggio e patrimonio culturale 
Il territorio di Colle Sannita si caratterizza per essere uno dei paesaggi collinari caratteristici 
della Regione Campania. Il territorio comunale si presenta con una struttura compatta ed 
alquanto omogenea sotto il profilo altimetrico, infatti l’altezza media del territorio è di circa 
720 m s.l.m., variando dai 500 m della località “Costa Pendente” agli 870 m del “Colle 
dell’Impiso”. 
Il paesaggio è quello dell’alta collina marnoso-argillosa a pendenza moderata, con bioclima 
meso-mediterraneo umido. Il tipo di orografia e le citate caratteristiche climatiche hanno 
determinato una conseguente distribuzione della vegetazione e dei terreni naturalmente 
destinata all’agricoltura, soprattutto di tipo estensivo a seminativi ed a pascolo. 
Si è così sviluppata una vegetazione costituita essenzialmente da boschi (querce, carpini e 

 
Comune di Colle Sannita (BN) – Piano Urbanistico Comunale (PUC) 
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) – Rapporto Preliminare
 
249 
cerri) che si estendono, a partire dai vari crinali verso le incisioni dei valloni, con un 
andamento frammentato a macchia di leopardo. 
Fanno parte del sistema paesistico culturale anche alcune componenti di interesse 
paesaggistico che facilitano la percezione del paesaggio, in quanto ne costituiscono 
emergenze visive e ne potenziano la visione statica o dinamica. Sono, infatti, riconoscibili 
alcuni crinali significativi dal punto di vista percettivo quali il lungo crinale che, partendo dal 
centro abitato di Colle lungo la strada Beneventana sul percorso dell’antico Tratturo giunge in 
località Impiso per poi proseguire verso la frazione di Decorata. Quest’ultima si trova a 782 m 
s.l.m., a circa 8 km dal centro abitato di Colle, ed è caratterizzata oltre che dalla presenza 
dell’abbazia anche dal lago omonimo il quale rappresenta una conosciuta meta turistica 
all’interno di un gradevole scenario paesaggistico, caratterizzato da aree boschive di rilevante 
consistenza (Castelpagano e Riccia). 
Altre componenti di interesse paesaggistico rinvenibili dall’analisi del territorio sono: la 
viabilità panoramica ed i coni visuali. La prima è rappresentata da quella parte della viabilità 
esistente che costituisce un percorso privilegiato da cui è possibile fruire di una visione 
dinamica degli scorci panoramici per la lettura del territorio. La seconda componente è 
relativa a quei punti di vista privilegiati, individuabili come coni visuali, dai quali è possibile 
fruire di una visione statica degli scorci panoramici significativi. 
Completano la composizione del sistema paesistico-culturale anche le numerose componenti 
più propriamente di interesse storico-culturale, che caratterizzano la fisionomia del paesaggio 
come segni permanenti nel tempo e costituiscono l’identità collettiva del luogo. Tra di esse è 
possibile distinguere i numerosi beni immobili di interesse storico-architettonico (Chiesa di 
San Giorgio, Chiesa dell’Annunziata, Chiesa di Santa Maria della Libera, Cappella di Santa 
Maria di Decorata, Cappella dell’Immacolata Concezione). 
 

 
Comune di Colle Sannita (BN) – Piano Urbanistico Comunale (PUC) 
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) – Rapporto Preliminare
 
250
Figura 5.38 – Uso del suolo 
 
 

 
Comune di Colle Sannita (BN) – Piano Urbanistico Comunale (PUC) 
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) – Rapporto Preliminare
Download 5.01 Kb.

Do'stlaringiz bilan baham:
1   ...   19   20   21   22   23   24   25   26   ...   36




Ma'lumotlar bazasi mualliflik huquqi bilan himoyalangan ©fayllar.org 2024
ma'muriyatiga murojaat qiling